15 Errori più comuni di WordPress e Come Risolverli
Guida definitiva per risolvere i problemi più comuni del CMS N.1 al mondo che tanto amiamo.

WordPress come sappiamo è molto semplice da usare e gestire, ma a volte spuntano fuori errori o problemi davvero strani. Proprio all’improvviso, dal nulla, così senza senso 😲 .
Quanto ai problemi WordPress più comuni ti do subito 2 belle notizie:
- La maggior parte dei problemi sono stati già risolti da qualcun altro online per cui con un pò di ricerca e non poco sbatti potrai trovare la soluzione.
- Se non hai tempo da perdere, puoi considerare il mio servizio di pronto intervento di Assistenza WordPress dove una volta aperto un ticket potrai risolvere qualsiasi problema entro 24 ore.
Oggi ti voglio parlare di quelli che sono gli errori più comuni quando ci si ritrova a gestire un sito WordPress. Errori che ho avuto modo di analizzare e risolvere in 12 anni di lavoro nel web design con WP.
Importante: prima di fare qualsiasi cosa, assicurati di avere un backup completo del tuo siti web da ripristinare in caso di problemi.
Per questo ti consiglio il Plugin di Updraft Plus o BackWPup.
Partiamo 🙂
Indice dei contenuti:
- Schermata bianca o errore dopo l’ installazione di un plugin
- Error Establishing a Database Connection
- WordPress White Screen of Death
- Error 404 pagina non trovata
- Memory Exhausted
- Problema del caricamento delle immagini
- Briefly Unavailable for Scheduled Maintenance
- Mancato invio di Email
- Questo sito contiene programmi dannosi
- Problema delle miniature errate di Facebook o link di condivisione
- 413 Request Entity Too large in WordPress
- Sito web non sicuro
- Sito web Elementor layout rotto e stile perso
- File caricato eccede la direttiva upload_max_filesize in php.ini
- Errore 500, 501 o 502 503 o 504 Gateway Timeout
1) Schermata bianca o errore dopo l’installazione di un plugin

Capita a tutti prima o poi.
Hai trovato il plugin dei tuoi sogni, lo installi, lo attivi e boom 💣 il sito si rompe.
Improvvisamente appare un errore strano o addirittura pagina completamente bianca dopo l’attivazione del plugin.
In questo caso niente panico.
La motivazione è che probabilmente c’è un bug nel plugin in abbinamento a quello che è già attivo sul tuo sito web (template, plugin, versione di WordPress).
Per risolvere il problema e ritrovare l’accesso a WP segui questi passaggi:
- Recupera gli accessi FTP dal tuo hosting o accedi tramite cPanel alla gestione dei file.
- Segui il percorso wp-content/plugins
- Trova il plugin che ti crea problemi
- Rinomina il plugin aggiungendo un numero o valore alla fine (es. 1 o -old)
- Ricarica il sito e a questo punto hai recuperato l’accesso e risolto il problema
Quanto al problema, dovrai investigare con il supporto del plugin per capire se possono risolvere eventuali conflitti nel prossimo aggiornamento e a questo punto hai 2 soluzioni: trovare un nuovo plugin con le stesse funzioni oppure attendere o assumere uno sviluppatore per fixare il bug.
2) Error Establishing a Database Connection
Nella maggior parte dei casi il problema è isolato al database del sito e in particolare a nome utente, password o nome database errato.
La prima cosa da fare è controllare nel file wp-config.php di WordPress se le credenziali del database sono corrette con quelle fornite o create dal tuo web hosting.
Controlla attentamente nome utente, password, nome db e indirizzo host fornito.
Se non corrispondono è più che normale che il sito web sia corrotto.
Correggi inserendo i valori corretti, salva il file. Fatto!
Se non riesci ancora a risolvere non puoi fare altro che contattare il supporto del tuo web hosting perchè significa che il problema è lato Server.
3) WordPress White Screen of Death
Questo tipo di problema molto comune può avere varie origini e natura.
Ti elenco alcuni passaggi che puoi tentare per risolvere questo problema prima di contattare un esperto di assistenza WordPress.
1. Disabilita i plugin: Accedi via FTP o al File Manager del tuo hosting. Vai in wp-content/plugins/ e rinomina la cartella di ogni plugin uno per uno. Se il sito torna visibile, il problema era causato da un plugin.
2. Cambia il tema attivo: Accedi via FTP e vai in wp-content/themes/. Rinomina la cartella del tema attivo per forzare WordPress a usare un tema predefinito (es. Twenty Twenty-Four). Se il sito funziona, il problema era nel tema.
3. Aumenta la memoria PHP: Apri il file wp-config.php e aggiungi questa riga: php Copia Modifica define(‘WP_MEMORY_LIMIT’, ‘256M’);
4. Verifica il file .htaccess: Accedi via FTP e rinomina il file .htaccess (es. .htaccess_old). Se il sito torna online, genera un nuovo .htaccess andando su Impostazioni → Permalink e salvando le modifiche.
4) 404 Pagina Non Trovata
Errore molto comune e che purtroppo ti farà perdere molte posizioni in Google e SEO.
In pratica significa molto semplicemente che l’url di destinazione non esiste più o è stata sostituita da qualche altro risultato di ricerca.
Cosa devi fare?
Controlla se hai modificato l’URL della pagina o articolo.
Se è stato un errore ripristina il vecchio URL e non devi fare altro.
Se hai modificato intenzionalmente il link, installa il plugin per WordPress chiamato Redirection e imposta un redirect 301.
In breve, dirai a Google e a tutti gli utenti visitatori che il vecchio URL è stato sostituito da uno nuovo, evitando così la pagina non trovata.
5)Memory Exhausted
Se ricevi questo errore hai esaurito lo spazio o memoria del tuo web hosting.
Può succedere se il tuo sito web usa molti plugin, molte risorse sul server o hai tanti media immagini e video.
La prima cosa che puoi fare è incrementare la memoria di default di WP.
Apri il file wp-config.php e inserisci (o anche un valore superiore)
define( ‘WP_MEMORY_LIMIT’, ‘256M’ );
La seconda cosa che devi fare, se non hai già risolto, è controllare o contattare il tuo web hosting per capire se effettivamente la memoria è esaurita.
A quel punto la soluzione è un upgrade del piano o acquistare più spazio e memoria.
6)Problema del caricamento delle immagini
A volte può capitare che, mentre carichi un’immagine in un articolo o in una pagina di WordPress, spunti fuori un errore che ti impedisce di completare l’upload.
In questa situazione le cose principiali che devi controllare sono:
- Directory WordPress non scrivibile. Permessi file di WP, in particolare accedi via FTP e controlla che i permessi siano impostati a 755 per la cartella wp-content/upload. Se hanno altri numeri tipo 644 o altro modificali quindi in 755.
- Altro problema: in molti casi lo spazio sul disco è terminato. Significa che hai esagerato con i media 🙂 . Scherzo! In questo caso entra nella gestione del tuo web hosting e controlla che ci sia ancora spazio. Se è terminato, fai un upgrade, paghi qualcosa in più ma il tuo sito ripartirà subito.
7)Briefly Unavailable for Scheduled Maintenance
Se dopo un aggiornamento di WordPress, del tema o dei plugin ti compare l’errore “Briefly Unavailable for Scheduled Maintenance, check back in a minute”, niente panico! Questo succede perché WordPress crea un file temporaneo chiamato .maintenance, che mostra questo messaggio a chi prova ad accedere al sito mentre l’aggiornamento è in corso.
Cosa fare?
Se il tuo sito si è bloccato in questa schermata accedi via FTP o alla gestione dei file di WordPress e nella cartella principale cerca un file chiamato .maintenance , clicca con il tasto destro, elimina e il gioco è fatto! Sito tornato online 🙂
8)Mancato invio email WordPress
In poche parole accade che le mail di WP con il classico invio wp_mail vengono bloccate dal tuo web hosting.
Per cui ad esempio ogni invio di form, modulo contatto o notifica mail nuovo ordine e-commerce viene bloccatta.
Che fare?
Installa e attiva il plugin WP Mail SMTP.
Qui dentro devi configurare poche cose, ma bene 🙂
Cambia la modalità di invio da WP MAIL a WP MAIL SMTP.
Inserisci il tuo indirizzo mail che vuoi usare come principale sender delle mail ed infine scegli se usare la modalità SSL O TSL.
Aggiorna il campo con l’host mail (fornito dal tuo provider) e la password relativa a quella specifica mail.
Problema risolto!
9) Questo sito contiene programmi dannosi
Se il tuo sito WordPress mostra l’avviso “Questo sito contiene programmi dannosi”, significa che Google o il tuo browser hanno rilevato malware o codice sospetto. Ecco come risolvere il problema passo dopo passo:
- Identifica la causa del problema
Usa Google Search Console → Vai su Sicurezza e azioni manuali > Problemi di sicurezza per vedere i dettagli dell’avviso.
Scansiona il sito con un tool di sicurezza → Usa strumenti come Sucuri SiteCheck o VirusTotal per rilevare eventuali minacce. - Accedi via FTP o cPanel
Se non puoi accedere a WordPress, entra nel sito tramite FTP (FileZilla) o cPanel > File Manager. - Rimuovi file sospetti: Controlla i file modificati di recente nelle cartelle wp-content, wp-includes, wp-admin.Cerca file con nomi strani o codice offuscato (spesso in index.php, wp-config.php).Se trovi codice sospetto, fai un backup e poi eliminalo.
- Reinstalla WordPress, temi e pluginAggiorna WordPress all’ultima versione. Elimina temi e plugin inutilizzati o scaricati da fonti non affidabili. Reinstalla quelli attivi scaricandoli di nuovo dal repository ufficiale.
- Cambia tutte le password: Admin di WordPress,FTP e cPanel,Database MySQL
- Verifica il file .htaccessApri .htaccess (nella root del sito) e controlla che non contenga codice sospetto. Se serve, sostituiscilo con il codice predefinito di WordPress.
- Richiedi una revisione a Google Dopo aver ripulito il sito: Vai su Google Search Console > Problemi di sicurezza Clicca su Richiedi una revisione e spiega le azioni che hai intrapreso. Entro pochi giorni, se tutto è a posto, Google rimuoverà l’avviso.
Se il problema persiste, potrebbe essere utile l’aiuto di un esperto di sicurezza WordPress. 😊
10) Problema delle miniature errate di Facebook o link di condivisione
Quanto è brutto condividere un link su WhatsApp o Facebook e il link che genera l’immagine mostra una anteprima errata?
Molto! Anche perchè così non hai il controllo.
Che fare se hai questo problema?
Prendi il controllo e risolvi in questo modo:
- Installa e attiva il plugin Yoast SEO
- Entra nella pagina incriminata
- Nelle impostazioni di Yoast inserisci il media personalizzato per Facebook
- FATTO!
Se dopo questa operazione hai ancora problemi potrebbe esserci un bug nelle generazione del link e a questo proposito ti propongo il mio servizio di pronto intervento di assistenza WordPress dove puoi risolvere il problema in meno di 24 ore.
11) 413 Request Entity Too large in WordPress
L’errore “413 Entity Too Large” è un problema molto frequente per WordPress che di solito viene visualizzato quando si tenta di caricare un file che supera i limiti di caricamento sul sito. In questi casi, il file non verrà caricato e verrà visualizzato il testo di errore 413 Request Entity Too Large.
Ti stai chiedendo che fare?
È molto semplice, segui questi passaggi:
- Entra via FTP alla gestione dei file WP o entra tramite cpanel web hosting.
- Entra nel file .htaccess
- Inserisci queste regole:
php_value upload_max_filesize 64M
php_value post_max_size 64M
php_value max_execution_time 300
php_value max_input_time 300
Se il problema non si risolve , cerca il file wp-config.php (sempre nella root di wp) e inserisci:
@ini_set(‘upload_max_size’, ’64M’); @ini_set(‘post_max_size’, ’64M’); @ini_set(‘max_execution_time’, ‘300’);
Puoi anche aumentare i parametri e provare fino a che non risolvi il problema (esempio 128M)
12) Sito web non sicuro
Questo problema si verifica (per fortuna) poco nel 2025.
Il certificato SSL dei siti web è entrato come pratica di buon uso già da diversi anni.
Se il tuo sito non è ancora sicuro e le url vengono chiamare con http e non https segui questi passaggi:
- entra nel tuo cpanel (servizio di hosting)
- cerca SSL o certificato di sicurezza
- Avvia la procedura guidata per installazione
La procedura è molto semplice, ma su hosting con una gestione più complessa sarà necessario contattare il supporto ticket.
Ma non ti preoccupare, per loro sarà un gioco da ragazzi.
13) Sito web Elementor layout rotto e stile perso
Elementor è un plugin fantastico, ma quando si rompe qualcosa in termini di stile, layout o design c’è da sudare freddo 🙂
Se il tuo sito web fatto con Elementor si è rotto e non mostra più lo stile di prima segui questi semplici passaggi:
- Vai su Elementor > Strumenti
- Cerca la voce “Rigenera CSS e dati”
- Clicca sul pulsante “Rigenera file e dati”
- Fatto, ora controlla il sito (se necessario svuota anche la cache del sito e del browser)
14) File caricato eccede la direttiva upload_max_filesize in php.ini
L’errore “Il file caricato eccede la direttiva upload_max_filesize in php.ini” su WordPress significa che il file che stai cercando di caricare supera il limite impostato nel file php.ini. Ci sono diverse soluzioni per risolvere il problema.
Segui questi passaggi delicatamente:
Modificare il file wp-config.php
Apri wp-config.php e aggiungi
@ini_set(‘upload_max_filesize’, ’64M’); @ini_set(‘post_max_size’, ’64M’); @ini_set(‘max_execution_time’, ‘300’);
Modificare le impostazioni da cPanel o Plesk
Se hai accesso al cPanel o Plesk, cerca “Select PHP Version” → “Options” e modifica: upload_max_filesize → 64M (o più) post_max_size → 64M (o più)
Usare un plugin per aumentare il limite di upload
Se non puoi modificare file manualmente, puoi usare un plugin come: “Increase Maximum Upload File Size” “WP Maximum Upload File Size“
15) WordPress Errore500 / 501 / 502 / 503/ 504
Andiamo per casi… step by step
Se il tuo sito web mostra:
🔴 Errore 500 – Internal Server Error. Come risolvere:
✅ Rinomina il file .htaccess Accedi via FTP o File Manager Rinomina .htaccess in .htaccess_old Vai in Impostazioni > Permalink su WordPress e salva per rigenerarlo
✅ Disattiva plugin e temi. Via FTP, rinomina la cartella /wp-content/plugins Se il sito torna online, riattiva i plugin uno alla volta per trovare il problema
✅ Controllare i permessi Cartelle via FTP o tramite Cpanel web hosting: 755 File: 644
🟡 Errore 501
✅ Contatta il supporto hosting e chiedi di verificare la configurazione del server
✅ Prova a cambiare versione PHP (es. da 7.4 a 8.0) tramite cPanel. Considera che oggi siamo arrivati alla versione PHP Stabile 8.3.
🔵 Errore 502 – Bad Gateway
✅ Svuotare la cache (Cloudflare, Varnish, WP Rocket)
✅ Riavviare server e servizi (Nginx, Apache, PHP-FPM)
✅ Disattivare temporaneamente Cloudflare/CDN
🟠 Errore 503 – Service Unavailable
✅ Aspetta qualche minuto e ricarica la pagina, a volte si tratta di un problema temporaneo
✅ Aumenta la memoria PHP (come indicato sopra)
✅ Verificare plugin o temi problematici disattivandoli via FTP
✅ Passare a un hosting più performante se il problema persiste
🟣 Errore 504 – Gateway Timeout
✅ Aumenta il timeout nel file .htaccess in questo modo:
<IfModule mod_php7.c>
php_value max_execution_time 300
</IfModule>
✅ Contatta il tuo hosting provider perchè probabilmente dovrai passare ad una versione superiore più potente
Conclusione
In questo articolo ti ho parlato degli errori più comuni che si verificano quando ti ritrovi a gestire un sito WordPress.
Abbiamo capito che con un po di attenzione, ricerca e analisi è possibile arrivare ad una soluzione.
Tuttavia a volte non è sempre così e potrebbe essere necessario l’intervento di un esperto.
A tal proposito, se hai già provato a risolvere da solo senza arrivare ad una conclusione, e cerchi un professionista, ti lascio il link del mio servizio di Assistenza WordPress.
Se questo articolo ti è piaciuto e ancora non conosci la nostra Community WordPress su Instagram ti lascio il collegamento del canale dove ogni giorno trovi un nuovo contenuto su WordPress e il Web Design. (Assistenza WP Italia)
La #1 Community WP in Italia su Instagram
Votato 4,9 su 5 – (Eccezionale)
sulla base di +150 recensioni